Con l’aumento dell’isolamento termico delle pareti e dei serramenti è sempre più sentita la necessità di installare impianti di ventilazione meccanica controllata con recupero di calore.
Lo scopo dell’impianto è di migliorare la qualità dell’aria e il comfort abitativo, nell’ottica del contenimento dei consumi energetici. Per sentirsi bene in un ambiente, è necessario innanzitutto respirare bene: considerando che trascorriamo la maggior parte del nostro tempo in ambienti chiusi, l’aerazione degli edifici rappresenta un aspetto molto importante, in termini di comfort, vivibilità e risparmio energetico. Per questo motivo, infatti, gli standard qualitativi da raggiungere nella realizzazione di ambienti, che siano al contempo funzionali e salubri, sono cresciuti notevolmente.
Un impianto di ventilazione meccanica controllata, detta anche ventilazione comfort, rappresenta un’ottima soluzione per l’indispensabile ricambio d’aria che avviene in modo costante e continuo, limitando al massimo le dispersioni energetiche e gli sprechi di calore che derivano dall’apertura delle finestre.
La sensazione che si prova entrando negli spazi abitativi con queste macchine in funzione è quella di un netto miglioramento della qualità dell’aria, che viene percepita come più “leggera” e “pulita.