Una moderna caldaia a condensazione a gas, grazie alla sua efficienza e all’imbattibile grado di rendimento del 98% nella trasformazione di gas in calore, consente di contribuire in maniera efficace alla protezione del clima e dell’ambiente.
La tecnica della condensazione sfrutta non soltanto il calore generato durante la combustione, misurabile come temperatura dei gas di scarico, ma anche il suo contenuto di vapore acqueo. Le moderne caldaie a condensazione, infatti, sono in grado di sfruttare quasi totalmente anche il calore contenuto nei gas di scarico e di trasformarlo in calore utilizzabile per il riscaldamento. Per fare ciò, esse dispongono di scambiatori di calore ad alta efficienza, in grado di raffreddare i gas di scarico, prima della fuoriuscita dal camino, fino a far condensare il loro contenuto di vapore acqueo e di convogliare il calore recuperato dalla condensazione all’impianto di riscaldamento.
Grazie a questa tecnologia, una caldaia a condensazione a gas raggiunge un grado di rendimento stagionale fino al 98% (Hs) / 109% (Hi), una caldaia a condensazione a gasolio fino al 98% (Hs) / 104% (Hi), con vantaggi sia in termini di risparmio energetico, che di rispetto per l’ambiente.
Lo sfruttamento dell’energia solare per la produzione di acqua calda sanitaria offre notevoli possibilità di risparmio. Un impianto a pannelli solari abbinato ad un bollitore consente di soddisfare interamente la produzione di acqua calda sanitaria nei mesi estivi e di intervenire ad supporto della caldaia nelle stagioni intemedie.
Cuore di questa soluzione è il bollitore bivalente. Quando l’irraggiamento solare è abbondante, il fluido termovettore che scorre nell‘impianto solare riscalda l‘acqua presente nel bollitore tramite scambiatore di calore.
Se la temperatura diminuisce a causa di un prelievo d‘acqua, ad esempio durante il bagno o la doccia, se necessario la caldaia si inserisce per garantire il riscaldamento dell‘acqua, tramite un secondo circuito.
Grazie a questa tecnologia, una caldaia a condensazione a gas raggiunge un grado di rendimento stagionale fino al 98% (Hs) / 109% (Hi), una caldaia a condensazione a gasolio fino al 98% (Hs) / 104% (Hi), con vantaggi sia in termini di risparmio energetico, che di rispetto per l’ambiente.
Lo sfruttamento dell’energia solare per la produzione di acqua calda sanitaria offre notevoli possibilità di risparmio. Un impianto a pannelli solari abbinato ad un bollitore consente di soddisfare interamente la produzione di acqua calda sanitaria nei mesi estivi e di intervenire ad supporto della caldaia nelle stagioni intemedie.
Cuore di questa soluzione è il bollitore bivalente. Quando l’irraggiamento solare è abbondante, il fluido termovettore che scorre nell‘impianto solare riscalda l‘acqua presente nel bollitore tramite scambiatore di calore.
Se la temperatura diminuisce a causa di un prelievo d‘acqua, ad esempio durante il bagno o la doccia, se necessario la caldaia si inserisce per garantire il riscaldamento dell‘acqua, tramite un secondo circuito.